Quasi
è il simile Cratherellus tubaformis, che si distingue dal lutescens per le tonalità meno aranciate, delle vere e proprie pseudolamelle al posto delle venule del lutescens e il gambo schiacciato

consigli sulla commestibilità non posso darteli in teoria

ma ti auguro buon appetito

Già che ci sono faccio un piccolo excursus nomenclaturale: le due specie sopra descritte appartenevano al genere cantharellus, poi il lutescens è stato spostato nel vicino genere cratherellus (quello della trombetta da morto per intenderci) in virtù dell'assenza delle pliche

da non molto a causa degli ultimi rimaneggiamenti sul genere sono entrambi appartenenti a quest'ultimo