Vorrei dire la mia avendo qualche esperieza al proposito. La pesca a traina e' semplicemente una cosa diversa dallo spinning, non per questo meno sportiva od impegnativa. E' vero che l'esca va dove la porta la barca, ma la barca e' guidata da qualcuno che deve (dovrebbe) conoscere i fondali ed i percorsi da seguire.
Io, che ero partito dalla pesca sui grandi fiumi, ed ero convinto che sul lago fosse molto piu' facile, mi sono successivamente convinto che ci sarebbe voluto tempo (e cappotti) per comprendere un poco i movimenti del pesce foraggio al cambiare delle stagioni, in relazione alle batimetriche dei grandi laghi.
Per quanto riguarda nello specifico la pesca alle lacustri, se consideriamo meno di zero la cattura dei pesci sino ai 50-55 cm post-apertura, risulta evidente che entrare in contatto con pesci dai 70 agli 80 cm e oltre, che si muovono sui grandi banchi di coregoni ed agoni, rende tale pratica molto difficile e dispendiosa, soprattutto in termini di impegno ed attenzione.
Sul fiume mi bastava una buona canna, un mulinello robusto e senso dell'acqua, Sul lago, nella pesca a traina, e' necessario mettere assieme tanti step che si dovrebbero incastrare tra di loro al meglio.........
Tanti complimenti a Matteo ed al suo socio per la grande cattura.
Enrico