PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 30 December 2014 - 15:37 PM
Postato 01 January 2015 - 22:59 PM
Ho notato che il vetrificante per parquet tende a crepare se il minnow viene attaccato da un pesce con una buona forza mandibolare, stavo quindi cercando un'alternativa e molti mi hanno consigliato la resina epossidica bicomponente. Secondo voi è meglio del vetrificatore? È più difficile da utilizzare? Quanto costa? E mi hanno detto che sarebbe meglio far asciugare il minnow in un giraarrosto per ottenere un effetto perfetto, che ne pensate?
La resina epossidica va bene e non è difficle, basta seguire le istruzioni alla lettera.Il costo varia da marca a marca, meno costa più è tagliata ed è meno pura, la trovi dai 28/30 euro fino ai 70 euro kilo ,kilo e mezzo.Prima del 2008 nel web non vi è traccia del girarrosto poi un italiano lo inventò e lo postò sul un sito che per contatti e procedimenti costruttivi è il primo del suo genere al mondo, più e più volte, terzo, quarto nel ranking mondiale della pesca al bass, da allora anche in finlandia, america e altri grandi paesi dove l'autocostruzione è molto diffusa divenne una moda il suo uso, ma io che conosco chi lo ha pensato e postato x la prima volta dice che è "assolitissimamente" inutile, un attrezzo come tanti per il nostro hobby, assolutamente inutile ,ma che ti fa sentire un po' Lauri Rapala, ti sembrerà di lavorare in un piccolo opifico, in realtà ti renderai la vita più difficile.
Postato 02 January 2015 - 13:38 PM
La resina epossidica va bene e non è difficle, basta seguire le istruzioni alla lettera.Il costo varia da marca a marca, meno costa più è tagliata ed è meno pura, la trovi dai 28/30 euro fino ai 70 euro kilo ,kilo e mezzo.Prima del 2008 nel web non vi è traccia del girarrosto poi un italiano lo inventò e lo postò sul un sito che per contatti e procedimenti costruttivi è il primo del suo genere al mondo, più e più volte, terzo, quarto nel ranking mondiale della pesca al bass, da allora anche in finlandia, america e altri grandi paesi dove l'autocostruzione è molto diffusa divenne una moda il suo uso, ma io che conosco chi lo ha pensato e postato x la prima volta dice che è "assolitissimamente" inutile, un attrezzo come tanti per il nostro hobby, assolutamente inutile ,ma che ti fa sentire un po' Lauri Rapala, ti sembrerà di lavorare in un piccolo opifico, in realtà ti renderai la vita più difficile.
![]()
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi