multiquoteeeeeeee ![:D](https://www.pescanetwork.it/forum/public/style_emoticons/default/icon_biggrin.gif)
Jfish: Gazzo Veronese è un comune della bassa scaligera. Esistono anche Gazzo di Bigarello, provincia di Mantova e Gazzo Padovano, ovviamente in provincia di Sant'Antonio. Il termine deriva dal latino "gazium", uno dei vari termini utilizzati per indicare zone boschive (fin qui sono serio).
L'assonanza tra "Gazzo" e una della parole maggiormente frequenti tra le labbra di alcuni beceri frequentatori del forum è puramente casuale ed etimologicamente irrilevante. Solo una permanenza pressoché costante, nei pensieri dell'interessato, del "concetto" espresso da tale termine volgare può portare all'erroneo accostamento. Azzardo che tale permanenza costante sia un chiaro sintomo di desiderio latente di passare sull'altra sponda, non necessariamente per pescare meglio. In sociologia si utilizza l'espressione "fare outing" che, personalmente, trovo fuorviante, in quanto ritendo più appropriato "fare intruding" o, nel caso specifico "farmi fare intruding". Spero di essere stato chiaro e, sottolineo, spero soprattutto di non trovarmi mai sulla stessa sponda...
![:gott:](https://www.pescanetwork.it/forum/public/style_emoticons/default/icon_gott.gif)
da notare: anche il comune di carceri, italianizzazione sbagliatissima di "calsare" ( = calzari, dai sandali dei frati di una importante abbazia) dalle mie parti, fino ai primi del 1900 si chiamava "gazzo"
grazie della delucidazione buon Davide, ma la cosa del fare outing (o meglio come dici tu, itruding) mi è molto chiara... sai frequentando Linuz mi tocca spesso - purtroppo - ascoltare questi discorsi ![:ka:](https://www.pescanetwork.it/forum/public/style_emoticons/default/icon_nixweiss.gif)
relativamente al Gazzo, grazie anche in questo caso della delucidazione. Praticamente ora ho capito che il famoso slogan "dai gazzo", arriva probabilmente dai nostri padri/nonni, in quanto tempo addietro, come credo sappia pure tu, le signore erano apprezzate in base alla quantità di fitta boscaglia presente nelle loro parti intime: la famosa pelosona ![:D](https://www.pescanetwork.it/forum/public/style_emoticons/default/icon_biggrin.gif)
p.s. Linuz non stare a leggere, tanto a te che sia pelosa, oppure disboscata, quella cosa li non ti interessa ![:P](https://www.pescanetwork.it/forum/public/style_emoticons/default/tongue.png)
p.p.s. Gazzo di Padova, credo sia ben conosciuto dal nostro walterfishing ![:P](https://www.pescanetwork.it/forum/public/style_emoticons/default/tongue.png)
"el cespujo" ![:D](https://www.pescanetwork.it/forum/public/style_emoticons/default/icon_biggrin.gif)
(si, purtroppo conosco quel comune...
)
Ieri Stefano è tornato sul luogo del misfatto nel tardo pomeriggio, io l'ho raggiunto un'oretta armato di canna da spinning pesante ed esche adeguate, poi sul più bello, nell'ora migliore del crepuscolo, sono rientrato a casa perché avevo un impegno. A fondo non ha fatto nessuna cattura, io a spinning ho visto diverse cacciate e un paio di abboccate convinte non andate a buon fine, tra cui una di un esemplare che, forse, poteva essere l'amico dell'altra sera, visto che continuava a girare lì intorno. Taglia ad occhio e croce sul metro e 30, continuava a cacciare nell'erba del sottoriva, a sfregarsi sul fondale basso, a girarsi su ste stesso come a dire "Guarda come sono sexy", se trovava un tronco sul fondo secondo me si metteva a fare la lap dance. A forza di buttargli un gommone puzzolente della berkley (di quelli da tenere in soluzioni aromatizzate e attaccaticce) davanti al naso ha provato, forse solo per scacciarlo, a dargli, ma ha morsicato la coda e non la testa dove c'era la testa piombata. Secondo me non aveva fame, magari stanno andando in frega e stava cercando un posto adatto. Impressionante, invece, in un'altra buca, il fatto che sulla stessa gomma ho avuto la rincorsa contemporanea di due esemplari modesti che sono arrivati insieme sotto i miei piedi, roba che ho visto fare solo ai persici e ai cavedani. Un altro pescatore che spinnava sull'altra riva attirato anche lui dal miraggio del luccio, ne ha allamato uno, di siluri, con un cucchiaino piuttosto piccolo, sui 5-6 kg. Più a valle ancora c'erano due auto e almeno 3-4 persone che andavano su e giù per la riva, molto sospetta la cosa. Erano troppo lontani per andare a controllare. Non vorrei che tra qualche giorno ci troviamo delle reti o chiari segni di bracconaggio. Sono arrivati i siluri, ci manca solo che arrivino anche i bracconieri. Ma mi sa che anche per quelli è solo questione di tempo...
tra este e vighizzolo abbiamo problemi enormi con i bracconieri, i miei amici si sono organizzati e fanno le ronde... non mi stupirebbe se fossero anche li. se vuoi contatti, mandami una mail ![:)](https://www.pescanetwork.it/forum/public/style_emoticons/default/smile.gif)