PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 23 September 2015 - 15:01 PM
Postato 23 September 2015 - 15:22 PM
La portata del galleggiante non ha nessun legame con la profondità di pesca, casomai un maggior peso renderà più veloce il raggiungimento della profondità voluta: io pesco con la roubaisienne (paragonabile ad una fissa con l'elastico) su profondità da 2 a 5 metri, con un galleggiante di max 0,75 grammi, 4 grammi sono eccessivi; il maggior peso potrà tuttalpiù evitare i pescetti che, stazionando nei primi strati dell'acqua, possano sbocconcellare l'esca se sono cagnotti.
La piombatura può essere fatto come meglio credi: il bulk, essendo la maggior parte della zavorra, renderà più veloce l'entrata in pesca, ma nulla ti vieta di disporre i pallini più distanziati
p.s.
guarda qui, in particolare le prime due immagini in alto a sinistra
https://www.google.i...CFYtpFAodpawFEA
Questo post è stato modificato da malauros®: 23 September 2015 - 15:41 PM
Postato 23 September 2015 - 15:49 PM
Postato 23 September 2015 - 15:59 PM
La forma del galleggiante è importante perché, anche se tarato alla perfezione, una forma più panciuta opporrà sicuramente più resistenza in acqua di uno più affusolato.
Una lenza con 0,18 ed un finale di 0,16, secondo me è sovradimensionata, tanto più se poi usi una canna con elastico, io opterei per un 0,14 come lenza ed uno 0,12 come finale con un amo del 14 o 16 per il grano e con un 18 o 20 per i cagnotti, uno calzato ed uno a penzoloni innescato dalla parte più grossa
Postato 23 September 2015 - 17:56 PM
Postato 23 September 2015 - 18:10 PM
Guarda, io uso il Concept o il Krepton della Milo che hanno un carico di rottura che supera i 2 chilogrammi, se ci metti l'elasticità del cimino e dell'elastico stesso, puoi stare più che tranquillo
http://www.milo.it/gener/filo.pdf
Questo post è stato modificato da malauros®: 23 September 2015 - 18:10 PM
Postato 23 September 2015 - 18:47 PM
Postato 23 September 2015 - 19:34 PM
Postato 23 September 2015 - 20:51 PM
Un galleggiante da 0,50 porta (orientativamente) n. 8 piombini spaccati del n. 9 (8 x 0,056 gr = 0,448 gr.) ne metti 4 raggruppati in un bulk e dopo 2 cm, ne metti un altro e così per i restanti, ti conviene partire sempre dal basso, fai così:
se del galleggiante emerge solo l'astina sei a posto, altrimenti ne aggiungi un altro: ora metti il finale e, quando sarai sul posto, sondi il fondo con l'apposito sondino.
p.s.
la lenza, falla lunga almeno 1 metro più della lunghezza della canna poi quando sei sul posto, metti un elastico sul pedone della canna a 5 o 6 cm dal fondo, agganci l'amo e srotoli la lenza dal portalenza fino ad arrivare al cimino dove avrai lo stonfino in cima all'elastico e ora fai un'asola alla lenza per agganciarla al gancino dello stonfo
Questo post è stato modificato da malauros®: 23 September 2015 - 21:00 PM
Postato 23 September 2015 - 21:17 PM
Postato 24 September 2015 - 07:51 AM
Questo post è stato modificato da malauros®: 24 September 2015 - 08:12 AM
Postato 24 September 2015 - 15:15 PM
Postato 25 September 2015 - 17:54 PM
Postato 26 September 2015 - 08:31 AM
Postato 26 September 2015 - 08:41 AM
Se peschi in lago con la fissa non hai bisogno di grossi galleggianti (non ha bisogno di peso per lanciare lontano o contrastare la corrente). Direi un galleggiante da 0,5g sia una buona scelta. Per il discorso bulk, io lo uso solo se voglio far raggiungere velocemente all'esca il fondale. Per una caduta più morbida e lenta non lo uso.
ottima risposta, semplice e chiara
Questo post è stato modificato da malauros®: 26 September 2015 - 08:41 AM
Postato 28 September 2015 - 11:22 AM
Questo post è stato modificato da Giovanni P.: 28 September 2015 - 12:48 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi