Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

come capire quale galleggiante usare ?


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 23 September 2015 - 15:01 PM

Ciao ragazzi,
Stavo cominciando a fare la montatura per la mia 5 metri fissa con elastico ( per carpe) ma una domanda mi é venuta prima di prendere mano al lavoror. Come faccio a capire che galleggiante usare nei vari tipi di pesca ? Ad esempio. Se io ho il fondale di circa 2 m. Va bene anche un galleggiante da 4 gr ? Oppure ce una regola da seguire ?. E come seconda domanda che mi affligge. Il bulk é fondamentale o posso farne a meno ? Mettendo tranquillamente i pallini distanziati ?

#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 23 September 2015 - 15:22 PM

La portata del galleggiante non ha nessun legame con la profondità di pesca, casomai un maggior peso renderà più veloce il raggiungimento della profondità voluta: io pesco con la roubaisienne (paragonabile ad una fissa con l'elastico) su profondità da 2 a 5 metri, con un galleggiante di max 0,75 grammi, 4 grammi sono eccessivi; il maggior peso potrà tuttalpiù evitare i pescetti che, stazionando nei primi strati dell'acqua, possano sbocconcellare l'esca se sono cagnotti.
 
La piombatura può essere fatto come meglio credi: il bulk, essendo la maggior parte della zavorra, renderà più veloce l'entrata in pesca, ma nulla ti vieta di disporre i pallini più distanziati
 
 
p.s.
guarda qui, in particolare le prime due immagini in alto a sinistra

https://www.google.i...CFYtpFAodpawFEA


Questo post è stato modificato da malauros®: 23 September 2015 - 15:41 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 23 September 2015 - 15:49 PM

Ma quindi dici che non ne vale la pena di usare un galleggiante cosi pesante. Pero non e che ce una regola sul peso del galleggiante. Poi ultime cose. Come lenza va bene un 0,18 e come finale un 0,16 ? Per carpe intendo. E poi la forma del galleggiante come incide sulla pesca ?

#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 23 September 2015 - 15:59 PM

La forma del galleggiante è importante perché, anche se tarato alla perfezione, una forma più panciuta opporrà sicuramente più resistenza in acqua di uno più affusolato.

 

Una lenza con 0,18 ed un finale di 0,16, secondo me è sovradimensionata, tanto più se poi usi una canna con elastico, io opterei per un 0,14 come lenza ed uno 0,12 come finale con un amo del 14 o 16 per il grano e con un 18 o 20 per i cagnotti, uno calzato ed uno a penzoloni innescato dalla parte più grossa


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 23 September 2015 - 17:56 PM

Sicuro che non si spezza con fili codi sottili ?.

#6 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 23 September 2015 - 18:10 PM

Guarda, io uso il Concept o il Krepton della Milo che hanno un carico di rottura che supera i 2 chilogrammi, se ci metti l'elasticità del cimino e dell'elastico stesso, puoi stare più che tranquillo ;)

http://www.milo.it/gener/filo.pdf


Questo post è stato modificato da malauros®: 23 September 2015 - 18:10 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#7 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 23 September 2015 - 18:47 PM

Se non sbaglio anche io ho un elastico della milo che mi ha consigliato un mio amico pescatore che dice che é molto buono e dura negli anni. Comunque grazie mille. Montero quindi uno 014 e uno 012. Dici che serve una girella o va bene anche senza. E per la pesca a carpe. Quindi a fondo. É meglio usare un bulk dici ?

#8 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 23 September 2015 - 19:13 PM

Consiglio di eseguire l'unione tra lenza e finale con le due asole, come da questa immagine

doppia%20asola.jpg
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#9 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 23 September 2015 - 19:34 PM

Ultime (spero) due cose. Io ho un galleggiante dello 0,5 gli altri sono tutti grandi. Pero i miei piombini non sono sotto lo 0,18 come peso. Quindi non posso metterli molti. Che cosa mi consigli dj comprare come piombini ? Intendo come peso. E poi una cosa che mi é venuta in mente poco fa. Io devo sondare il fondo prima di mettere i piombi o dopo visto che comunque la lunghezza della lenza per canna fissa é quella ?

#10 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 23 September 2015 - 20:51 PM

Un galleggiante da 0,50 porta (orientativamente) n. 8 piombini spaccati del n. 9 (8 x 0,056 gr = 0,448 gr.) ne metti 4 raggruppati in un bulk e dopo 2 cm, ne metti un altro e così per i restanti, ti conviene partire sempre dal basso, fai così:

 

  1. metti il galleggiante sulla lenza
  2. fai l'asola in fondo al filo
  3. metti un piombino appena sopra l'asola
  4. a 2 cm ne metti un altro e così per altri due e siamo a 4
  5. a 2 cm dall'ultimo cominci con il bulk e lo fai da 3 piombini e ora provi la lenza in un secchio pieno d'acqua

se del galleggiante emerge solo l'astina sei a posto, altrimenti ne aggiungi un altro: ora metti il finale e, quando sarai sul posto, sondi il fondo con l'apposito sondino.

 

 

p.s.

la lenza, falla lunga almeno 1 metro più della lunghezza della canna poi quando sei sul posto, metti un elastico sul pedone della canna a 5 o 6 cm dal fondo, agganci l'amo e srotoli la lenza dal portalenza fino ad arrivare al cimino dove avrai lo stonfino in cima all'elastico e ora fai un'asola alla lenza per agganciarla al gancino dello stonfo


Questo post è stato modificato da malauros®: 23 September 2015 - 21:00 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#11 Frengo85

Frengo85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • Tecnica: Pesca adattiva
  • Provenienza: Vignola (Mo)
  • Anno di nascita:1985

Postato 23 September 2015 - 21:17 PM

Pescando con la bolognese in lago, uso un galleggiante di 2g soprattutto per avere una maggiore distanza di lancio è secondariamente per ovviare alla presenza di minutaglia di disturbo.

#12 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 24 September 2015 - 07:51 AM

Metto qui una tabellina sulle misure e sui pesi (standard) dei singoli piombini spaccati, misure e pesi utilizzate dalle maggiori case produttrici (Milo, Trabucco, ecc.) le varie cineserie potrebbero risultare leggermente discordanti, ma si tratterebbe comunque di differenze minime, ecco la tabella

PIOMBI%20SPACCATI_zps1t9vdxc7.jpg

Questo post è stato modificato da malauros®: 24 September 2015 - 08:12 AM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#13 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 24 September 2015 - 15:15 PM

Grazie mille per i consigli e per le immagini, mi potreste pero spiegare la differenza fra un galleggiante con piu pesantezza e uno con meno. E quando usarne uno piu pesante e perché e il contrario

#14 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 25 September 2015 - 17:54 PM

Ragazzi,
Scusatemi se vi richiedo certe cose. Pero probabilmente per voi certe o quesi tutte le domande saranno scontate ma a me potrebbero rovinare il primo giorno di pesca e spero che non succeda. Sono andato a comprare i piombini e ho preso dei piombini piu piccoli visto che quelli che avevo erano troppo grossi per il mio galleggiante. Io voglio sapere due cose principalmente. Posso fare un bulk da due soli piombini, e i piombini devono essere uguali o anche di diversa grandezza?. Poi, io posso mettere un bulk ad esempio con piombini da 0,07 e poi finire la montatura con piombini da 0,10 oppure devono essere per forza piu piccoli i piombini e devo andare scemando ?... Per quanto riguarda il galleggiante vorrei sapere la differenza fra il peso. Ce come faccio a capire quale devo usare nei vari tipi di pesca. Ho letto su internet che dipende dalla corrente. Ma non ne sono sicuro. Queste cose vorrei sapere. Spedo mi possiate aiutare. E spero sia l'ultimo dei miei dubbi. E poi un ultima cosa. Piu o meno la distanza dei piombini dal cimino quale deve essere ? E anche dall'amo ?

#15 Frengo85

Frengo85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • Tecnica: Pesca adattiva
  • Provenienza: Vignola (Mo)
  • Anno di nascita:1985

Postato 26 September 2015 - 08:31 AM

Se peschi in lago con la fissa non hai bisogno di grossi galleggianti (non ha bisogno di peso per lanciare lontano o contrastare la corrente). Direi un galleggiante da 0,5g sia una buona scelta. Per il discorso bulk, io lo uso solo se voglio far raggiungere velocemente all'esca il fondale. Per una caduta più morbida e lenta non lo uso.

#16 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 26 September 2015 - 08:41 AM

Se peschi in lago con la fissa non hai bisogno di grossi galleggianti (non ha bisogno di peso per lanciare lontano o contrastare la corrente). Direi un galleggiante da 0,5g sia una buona scelta. Per il discorso bulk, io lo uso solo se voglio far raggiungere velocemente all'esca il fondale. Per una caduta più morbida e lenta non lo uso.

 

 

ottima risposta, semplice e chiara :up:


Questo post è stato modificato da malauros®: 26 September 2015 - 08:41 AM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#17 Giovanni P.

Giovanni P.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 261 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Pesca a Ledgering
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1983

Postato 28 September 2015 - 11:22 AM

Non serve nei laghetti andar a pescare lontano,(se è consentito dal regolamento del lago) una buona pastura porta i pesci anche sotto riva ;-D
Galleggiante 0, 50/0,75sono d'accordo! !

Questo post è stato modificato da Giovanni P.: 28 September 2015 - 12:48 PM



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi