Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

il galleggiante mi rimane orizzontale


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 27 September 2015 - 10:26 AM

Ciao ragazzi,
Ho fatto finalmente la montatura per la canna da pesca. E ho fatto come mi avevate detto voi. Ho messo pallini del nove appena dopo l'asola in fondo al filo e ne ho messi quattro a circa 3/4 cm di distanza poi ho fatto un bulk da 3 ( il mio galleggiante é da 0,5 gr) pero quando ho messo in un secchio la montatura il galleggiante mi rimaneva orizzontale. Io lo messa in un secchio del colore. Mio padre é imbianchino e quindi ho usato quello che sarà alto 40-50 cm. Dite che il problema sia questo ? Che il secchio non é abbastanza profondo ?

#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 27 September 2015 - 10:41 AM

I piombi, nessuno, deve toccare il fondo del secchio, sposta il galleggiante facendolo scorrere sul filo fino a quando tutta la piombatura rimane sospesa in acqua, altrimenti costruisciti questo, con pochi euro lo puoi fare

http://www.pescanetw...i-galleggianti/


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 27 September 2015 - 10:52 AM

Ok. Grazie
perchs in effetti ho notato che se metto il galleggiante molto vicino al bulk. Rimane dritto e i piombi in effetti non toccano il fondo. Poi una cosa. Ho provato la sonda. Pero tende a sxapparmi l'amo dalla sonda. Dici che é sempre dovuto alla non perpendicolarita della montatura ?

#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 27 September 2015 - 10:56 AM

Che sonda usi?


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 27 September 2015 - 11:01 AM

Quella in ferro. Con la parte sotto blu. Non quella della stonfo. Poi una cosa. Il fondale sono quasi sicuro sia almeno 2 m. Ma io ho si e no 70-80 cm dall'amo alla fine dei piombini quindi ci sarà quasi un metro e mezzo di filo libero prima del galleggiante. Dici che devo mettere qualche piombo in mezzo oo va bene cosi ed ë normale ?

#6 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 27 September 2015 - 11:01 AM

Io djvro comunque mettere altri piombi dopo il bulk perchs non sono abbastanza quelli che ho messo. Pero ho voluto aspettare magari avevo sbagliato qualcosa quindi non volevo sprecare piombini

#7 Dantee

Dantee

    Cappottaro

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 665 Post:
  • Tecnica: Spinning (bass&pike)
  • Provenienza: Roma

Postato 27 September 2015 - 11:40 AM

il giorno in cui il tuo galleggiante sara' dritto organizziamo un festino a base di carpe :D :lachtot: Dai scherzo, e' normale fare errori, un consiglio che posso darti e' di andare a provarlo sulle tue mani, vai a pescare, niente secchio, e mano mano aggiungi o togli piombini, vedrai, sara' molto meglio di ogni altro metodo ;)


C&R

  Lo chiamavano dantee_ante :)
 


#8 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 27 September 2015 - 11:56 AM

Si dai faro cosi. Magari non vado qui al laghetto che devo pagare ma vado in un posto imboscato. Tanto non mi uccidono se provo solo la canna

#9 Frengo85

Frengo85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • Tecnica: Pesca adattiva
  • Provenienza: Vignola (Mo)
  • Anno di nascita:1985

Postato 27 September 2015 - 13:02 PM

Hai un galleggiante leggero, quindi dovrai usare pochi piombi o comunque piombi molto piccoli. Io fossi in te non userei il bulk e distanzierei maggiormente i piombi a circa 15cm l'uno dall'altro. Sotto, terminale lungo 20-25cm e sopra galleggiante che provvederai ad alzare sondando il fondo.

#10 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 27 September 2015 - 13:27 PM

Io ho usato piombi dello 0,05. Quindi tu dici di disperdere tutti j piombini lungo la lenza invece di usare un bulk e tenerli piu verso il finale. Gli altri del forum sono d'accordo ?

#11 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 27 September 2015 - 13:58 PM

Hai un galleggiante leggero, quindi dovrai usare pochi piombi o comunque piombi molto piccoli. Io fossi in te non userei il bulk e distanzierei maggiormente i piombi a circa 15cm l'uno dall'altro. Sotto, terminale lungo 20-25cm e sopra galleggiante che provvederai ad alzare sondando il fondo.

 
 
Forse non hai bene in mente su cosa sia un bulk  :?:   distanziare i piombi anziché usare un bulk significa solo far scendere meno velocemente la lenza ma solo perché subisce meno attrito nell'acqua non certo per un minor peso
 
 
In questo topic    ---> http://www.pescanetw...re/#entry856460

gli avevo fatto questo esempio

 

Un galleggiante da 0,50 porta (orientativamente) n. 8 piombini spaccati del n. 9 (8 x 0,056 gr = 0,448 gr.) ne metti 4 raggruppati in un bulk e dopo 2 cm, ne metti un altro e così per i restanti, ti conviene partire sempre dal basso

 

quindi gli 8 piombini del n. 9, sia che siano messi come ho scritto sia che siano tutti scalati (distanziati) peseranno sempre 0,448 grammi  ;)


 


Questo post è stato modificato da malauros®: 27 September 2015 - 14:07 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#12 Frengo85

Frengo85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • Tecnica: Pesca adattiva
  • Provenienza: Vignola (Mo)
  • Anno di nascita:1985

Postato 27 September 2015 - 16:07 PM

Lo so cos'è un bulk :-D
Pescando in acqua bassa (meno di due metri) secondo me è più indicata una caduta dell'esca "morbida". Poi ovvio dipende da come mangiano io pesci... Quando esco a pescare a galleggiante mi porto dietro una montatura "rapida" con bulk e una "morbida" con tutti i piombi equidistanti. Porto le due montature perché non mi fido a spostare i piombi sulla lenza, logicamente il numero di piombi è lo stesso in entrambe.

Questo post è stato modificato da Frengo85: 27 September 2015 - 16:16 PM


#13 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 27 September 2015 - 16:27 PM

Nei carpodromi dove vado a pescare con la roubaisienne, la profondità massima arriva a 3 metri, max 3,5 metri e uso fondamentalmente due tipologie di lenze, una per la pesca sul fondo, appoggiato 10 cm max ed una con pochi pallini distribuiti su 10 cm per la pesca a galla con un amo del 18 diretto  per poter pescare anche con una spanna di fondo; per la pesca sul fondo invece uso sempre un galleggiante da 0,50 come ho detto più sopra e ti assicuro che funziona ;)


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#14 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 27 September 2015 - 17:35 PM

Dove vado io l'acqua non é meno di 2 metri. Ma li supera anche. Io lo messa come misura indicativa. Infatti dovrò sondarlo prima di pescare. Probabilmente fsro come voi. Compro un altro galleggiante da 0,50 e faro due montature. Una morbida e una col bulk. Pero a me interessa sapere il perché del fatto che il mio amo tende ad uscire dalla sonda. Credo sia dovuto al fatto che visto come era profondo il secchio ( 40-50 cm) l'amo non rimaneva verticale e quindi tendeva a scappare. Pero quando poi metto la montatura in acqua per sondare ho paura di perdere la sonda. La mia sonda é di due grammi e quella a forma di "montagna" con la parte sotto blu.

#15 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 27 September 2015 - 17:52 PM

Allora è quella con la base in neoprene e devi usarla così: infili il finale nell'occhiello poi agganci l'amo alla base in neoprene

 



sonda%20milo_zpskqyahnop.jpg


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi