Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Differenza tra pesca Bolognese e pesca Inglese


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 MattiaNapoli

MattiaNapoli

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • LocalitàNapoli
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: Napoli
  • Anno di nascita:2001

Postato 31 October 2015 - 22:11 PM

Ciao, visto che ne so molto poco sull'argomento volevo sapere bene la differenza tra pesca Bolognese e pesca Inglese.

Grazie


Questo è l'unico sport dove ti rilassi e la mente si spegne per un attimo!


#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 31 October 2015 - 22:24 PM

Si tratta di due tecniche di pesca che si praticano con due ben precise tipi di canne: la pesca con la "bolognese" si pratica con canne telescopiche che possono andare da 4 metri fino a oltre 10 metri, mentre la pesca con "tecnica inglese" si pratica con canne che sono in genere in tre pezzi e vanno dai 3,90 metri fino ai 4,50 e anche oltre, ma mai oltre i 5 metri.

 

Si tratta di canne completamente diverse, le canne "inglesi" si usano principalmente in acque ferme o quasi, mai però in corrente perché non consente la cosiddetta "passata" in quanto alla minima trattenuta il galleggiante affonda perché è agganciato solo alla base; la bolognese invece consente la passata, anzi è la tecnica principe con questa canna


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 MattiaNapoli

MattiaNapoli

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • LocalitàNapoli
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: Napoli
  • Anno di nascita:2001

Postato 31 October 2015 - 22:29 PM

Si tratta di due tecniche di pesca che si praticano con due ben precise tipi di canne: la pesca con la "bolognese" si pratica con canne telescopiche che possono andare da 4 metri fino a oltre 10 metri, mentre la pesca con "tecnica inglese" si pratica con canne che sono in genere in tre pezzi e vanno dai 3,90 metri fino ai 4,50 e anche oltre, ma mai oltre i 5 metri.

 

Si tratta di canne completamente diverse, le canne "inglesi" si usano principalmente in acque ferme o quasi, mai però in corrente perché non consente la cosiddetta "passata" in quanto alla minima trattenuta il galleggiante affonda perché è agganciato solo alla base; la bolognese invece consente la passata, anzi è la tecnica principe con questa canna

Grazie mille adesso è tutto più chiaro  :D


Questo è l'unico sport dove ti rilassi e la mente si spegne per un attimo!


#4 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 03 November 2015 - 20:52 PM

Inoltre la tecnica all'inglese,se fatta a dovere,consente di pescare in presenza di moto ondoso e/o vento siccome la lenza (che dovrebbe essere affondante),il galleggiante (scorrevole e unito alla lenza sott'acqua) e il resto lavorano sott'acqua quindi al riparo da ciò che accade in superficie. In alcuni casi si immerge anche una porzione variabile di  punta della canna per fare sì che tutto sia al riparo da quello che succede in superficie. 



#5 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 03 November 2015 - 21:45 PM

Inoltre la tecnica all'inglese,se fatta a dovere,consente di pescare in presenza di moto ondoso e/o vento siccome la lenza (che dovrebbe essere affondante),il galleggiante (scorrevole e unito alla lenza sott'acqua) e il resto lavorano sott'acqua quindi al riparo da ciò che accade in superficie. In alcuni casi si immerge anche una porzione variabile di  punta della canna per fare sì che tutto sia al riparo da quello che succede in superficie.

 

 

La pesca con tecnica "inglese", dopo quella con la roubaisienne, è quella che preferisco; come ha scritto Pescaduret, dopo aver lanciato, si immerge il cimino in acqua e si effettua un veloce e breve recupero per far affondare il filo e si appoggia la canna sui supporti appositi, lasciando che il cimino rimanga immerso per circa 10 in acqua


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi