PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
Postato 04 January 2016 - 13:00 PM
Postato 04 January 2016 - 13:08 PM
Ti stavo per rispondere ma ho visto che è il tuo primo post e allora
prima ti lascio passare di quà...http://www.pescanetw...uto-presentati/
Poi ti do la mia opinione...
Postato 04 January 2016 - 13:25 PM
Postato 04 January 2016 - 13:49 PM
Ora che ti sei presentato ti posso dare la mia opinione in merito...
Premetto che non faccio gare,ne ho fatto un paio amatoriali,ogni tanto vado ad assistere...
Comunque sono un assiduo frequentatore di torrenti...se ti capita di leggere i miei post converrai anche tu
che pratico solo torrenti...ogni tanto fiume,ma con poca costanza...
Se parliamo esclusivamente di torrente le montature più usate e redditizie sono secondo me
la corona e il pallettone,come appunto dicevi tu.
Io uso quasi sempre la corona,sia sulla 7mt che sulla 10,in quanto ti permette di sondare tutte le buche.
La grammatura varia,di solito 6gr..a volte 8...
Nel caso di corrente sostenuta o buche profonde o canaletti profondi ricorro al pallettone (10-15-20gr).
Utilizzando canna lunga teleregolabile è preferibile che quest'ultima abbia un azione rigida per 3 semplici motivi..
1-per pescare pesante (ad esempio pallettone) serve una canna ben rigida altrimenti se è "troppo elastica" come dici tu
rischi di saturarla già con una biglia da 15gr e di conseguenza peschi male,facendo fatica ad avvertire la toccata della trota...
2-In gara serve per forza una canna del genere in quanto si deve "strappare" la trota dall'acqua in pochi secondi.
3-La ferrata è molto più pronta e decisa.
Riguardo ad altri tipi di montature,tipo spirale o pendolino,le vedo più indicate per i grossi fiumi di fondovalle o perlomeno in torrenti
di grandi dimensioni con fondale ciotolato o sassi di piccole dimensioni...
In torrente,se la corrente non è eccessiva,la corona è ancora la montatura migliore...IMHO...
Spero di esserti stato utile,se hai dubbi chiedi pure..
Postato 04 January 2016 - 14:31 PM
Postato 04 January 2016 - 15:24 PM
Ora che ti sei presentato ti posso dare la mia opinione in merito...
Premetto che non faccio gare,ne ho fatto un paio amatoriali,ogni tanto vado ad assistere...
Comunque sono un assiduo frequentatore di torrenti...se ti capita di leggere i miei post converrai anche tu
che pratico solo torrenti...ogni tanto fiume,ma con poca costanza...
Se parliamo esclusivamente di torrente le montature più usate e redditizie sono secondo me
la corona e il pallettone,come appunto dicevi tu.
Io uso quasi sempre la corona,sia sulla 7mt che sulla 10,in quanto ti permette di sondare tutte le buche.
La grammatura varia,di solito 6gr..a volte 8...
Nel caso di corrente sostenuta o buche profonde o canaletti profondi ricorro al pallettone (10-15-20gr).
Utilizzando canna lunga teleregolabile è preferibile che quest'ultima abbia un azione rigida per 3 semplici motivi..
1-per pescare pesante (ad esempio pallettone) serve una canna ben rigida altrimenti se è "troppo elastica" come dici tu
rischi di saturarla già con una biglia da 15gr e di conseguenza peschi male,facendo fatica ad avvertire la toccata della trota...
2-In gara serve per forza una canna del genere in quanto si deve "strappare" la trota dall'acqua in pochi secondi.
3-La ferrata è molto più pronta e decisa.
Riguardo ad altri tipi di montature,tipo spirale o pendolino,le vedo più indicate per i grossi fiumi di fondovalle o perlomeno in torrenti
di grandi dimensioni con fondale ciotolato o sassi di piccole dimensioni...
In torrente,se la corrente non è eccessiva,la corona è ancora la montatura migliore...IMHO...
Spero di esserti stato utile,se hai dubbi chiedi pure..
Premetto di non aver mai fatto gare, ma al tocco ho pescato un anno e mezzo di continuo, e ci pesco ogni anno per un mesetto, circa fino a fine marzo; comunque vorrei dire ,che per me che pesco con una 4,50m ,che per il torrente per me che non ho la pazienza di fare la corona, uso e le olivette con mediocri/discreti risultati.
Postato 04 January 2016 - 15:29 PM
Beh,dipende dal campo gara...comunque sì,solitamente si usano almeno le 10mt nelle gare...
Con una 7 potresti essere corto...la 10mt,secondo me,è la misura ideale...al limite se non ti serve tutta
chiudi una o due sezioni fino alla lunghezza desiderata...
Le 11,50 e le 13mt non le ho mai usate ma da quello che mi han detto sono abbastanza impegnative
da manovrare...
Personalmente,per il torrente,non intendo andare oltre la 10...dopo alcune ore di pesca comincia a stressarmi anche se è "solo" 10mt..
Tu adesso peschi corto?
Postato 04 January 2016 - 15:45 PM
Premetto di non aver mai fatto gare, ma al tocco ho pescato un anno e mezzo di continuo, e ci pesco ogni anno per un mesetto, circa fino a fine marzo; comunque vorrei dire ,che per me che pesco con una 4,50m ,che per il torrente per me che non ho la pazienza di fare la corona, uso e le olivette con mediocri/discreti risultati.
Le olivette vengono tutt'ora usate da molte persone...figurati...
I vantaggi di una canna lunga in torrente sono principalmente 2...vegetazione permettendo eh...
1-Sei potenzialmente meno visibile al cospetto dei nostri amici pinnuti...
2-Con una montatura tipo corona riesci a lavorare "sottopunta" in modo da manovrarla senza incagliamenti...
Con canna corta ti tocca stare distante e lanciare le olivette...a questo punto però hai il filo che lavora completamente
in diagonale e quando recuperi ci sono buone probabilità di incagliare sul fondo...Inoltre,con le olivette,non riesci a sondare
tutti i buchi come invece si riesce a fare con la corona...Con quest'ultima ti infili proprio dappertutto...
Detto ciò non è che con bolognese da 4,50 e olivette non si attacchino trote,ci mancherebbe...ma se in certi momenti le trote
sono "statiche" e non han voglia di correre le devi andare a cercare presentandogli l'esca davanti al naso.
E in questo frangente canna lunga e corona sono un connubio vincente,credimi
Piccola nota:chi non ha mai avuto esperienze nel manovrare corone,nonostante possa disporre di canna lunga,troverà qualche difficoltà
all'inizio...Un mio conoscente la prima volta ne ha piantate dentro 10!!Costano 2,30€ cadauna!
Io me le autocostruisco con i pallini da 3,75mm...0,30gr..
Postato 04 January 2016 - 16:43 PM
La mia precisazione era riguardo alle olivette, la canna lunga è ovviamente meglio, ho avuto esperienze blasfeme con innumerevoli bestemmie usando le corone perché con la canna corta si incaglivano e ci mettevo 10 minuti a rifarla, infatti da dopo ho usato le olivette. Ovvio che la corona è meglio ma senza la teleregolabile allora preferisco le olivette.Le olivette vengono tutt'ora usate da molte persone...figurati...
I vantaggi di una canna lunga in torrente sono principalmente 2...vegetazione permettendo eh...
1-Sei potenzialmente meno visibile al cospetto dei nostri amici pinnuti...
2-Con una montatura tipo corona riesci a lavorare "sottopunta" in modo da manovrarla senza incagliamenti...
Con canna corta ti tocca stare distante e lanciare le olivette...a questo punto però hai il filo che lavora completamente
in diagonale e quando recuperi ci sono buone probabilità di incagliare sul fondo...Inoltre,con le olivette,non riesci a sondare
tutti i buchi come invece si riesce a fare con la corona...Con quest'ultima ti infili proprio dappertutto...
Detto ciò non è che con bolognese da 4,50 e olivette non si attacchino trote,ci mancherebbe...ma se in certi momenti le trote
sono "statiche" e non han voglia di correre le devi andare a cercare presentandogli l'esca davanti al naso.
E in questo frangente canna lunga e corona sono un connubio vincente,credimi
Piccola nota:chi non ha mai avuto esperienze nel manovrare corone,nonostante possa disporre di canna lunga,troverà qualche difficoltà
all'inizio...Un mio conoscente la prima volta ne ha piantate dentro 10!!Costano 2,30€ cadauna!
Io me le autocostruisco con i pallini da 3,75mm...0,30gr..
Postato 04 January 2016 - 16:59 PM
La mia precisazione era riguardo alle olivette, la canna lunga è ovviamente meglio, ho avuto esperienze blasfeme con innumerevoli bestemmie usando le corone perché con la canna corta si incaglivano e ci mettevo 10 minuti a rifarla, infatti da dopo ho usato le olivette. Ovvio che la corona è meglio ma senza la teleregolabile allora preferisco le olivette.
Ah beh,in questo caso non ti conviene di certo usare corone...con la canna corta non riesci...
Essendo corta non hai la possibilità di lavorare sottovetta e sei costretto a lanciare...con le conseguenze del caso...
Conosco gente che le olivette le usa anche su canne lunghe...due olivette su lenza madre,girella e 30cm di finale o anche di più...
Per le corone,invece,bisogna sempre averne di scorta almeno 5-6...sennò se devi sederti tutte le volte a schiacciare 20 o più
pallini ti conviene cambiare tecnica...perdi troppo tempo...
Postato 04 January 2016 - 17:54 PM
Postato 04 January 2016 - 19:39 PM
Infatti,se ci fai caso,i garisti che usano canne lunghe,quando hanno bisogno di tutta la lunghezza possibile
appoggiano il pedone sulla gamba...altrimenti se non la fai puntare sulla gamba saresti costretto ad impugnarla
molto avanti perdendo dunque quei centimetri che ti servono...
Faccio anche io così con la 10...se mi serve aperta tutta la faccio appoggiare sulla gamba...altrimenti chiudo 2 sezioni
e pesco a 8mt con impugnatura poco più avanti del mulinello...e tieni conto che la mia è una delle 10 più leggere...
Sono canne impegnative,bisogna prenderci bene la mano...
In torrenti medio piccoli,comunque,vado quasi sempre con la 7...
Questo post è stato modificato da Texus: 04 January 2016 - 20:13 PM
Postato 04 January 2016 - 19:53 PM
In questa sezione c'è una discussione dal titolo "come bilanciare canna maver grizzly 23trt 8mt"...
Se ti capita di visitarla troverai un video di una gara in torrente...se osservi attentamente il video
già all'inizio al sec.28 e anche al sec.36 noterai l'impugnatura adottata da due concorrenti...
Che è appunto come ti ho descritto io..
Postato 04 January 2016 - 19:59 PM
si hai ragione grazie mille
Postato 04 January 2016 - 20:02 PM
ora gli do un occhiata grazie mille per la disponibilità
Postato 04 January 2016 - 20:14 PM
Figurati...se hai dubbi o curiosità non esitare a chiedere..
Postato 05 January 2016 - 21:09 PM
Postato 05 January 2016 - 21:26 PM
Postato 05 January 2016 - 21:27 PM
Postato 12 January 2016 - 12:57 PM
si prima arrivi in zona pesci prima catturi , quelle son pescate di velocita almeno nella prima ora
Con la biglia l esca entra in gioco prima, è quello il motivo per cui la presferisci inizialmente?
0 utenti, 4 ospiti, 0 utenti anonimi