Domanda particolare che coincide con una chiacchierata fatta nel bosco con un fungiat abbastanza esperto oggi. Oggi per funghi ho visto una grande vita fungina, nascite di amanite muscarie, vittime, phalloides, nuove nascite di russule emetiche, cyanoxanta e altre russule gialle che non ho ancora ben definito la qualità, lactari vari in abbondanza (soprattutto il piperitus) hidnum repandum tanti (da me è il fungo anticappotto

caldo secco loro ci sono, freddo loro ci sono, sono funghi simili ai gatti .....9 vite

)ma di boleti pochi, giusto qualche badius, scaber, subtomentosus (fra i tre il piu buono il badius) ma altro nulla. Premetto che la sera da me è abbastanza fredda, basta pensare che oggi, che era nuvoloso, mi usciva il fumo dall'alito.
il personaggio con cui ho avuto la chiacchierata mi ha detto con sicurezza una cosa: quando, dopodomani, la luna sarà spenta (totalmente calata) i boleti usciranno, compresi gli edulis.
non so fino a che punto posso sperarare di credere a questa cosa anche perché oggi, per la prima volta quest'anno, mi sono apparsi un piccolissimo gruppo di armillaria mellea (troppo aperte e cosi io non le raccolto) .
c'è da crederci a questa storia della luna? Io spero, ma voi credete che effettivamente la luna può, attualmente, dare speranza a boleti di prima classe?
p.s. prima ho citato gli hidnum repanum. Ma questo fungo, che io apprezzo molto, fino a quando cresce? Può farsi quasi tutto il novembre?