PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |
Postato 21 January 2017 - 14:28 PM
Postato 21 January 2017 - 15:47 PM
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 21 January 2017 - 16:08 PM
quoto Linuz.......a meta'
in fiume dove si macinano Km e Km , waders tutta la vita , nei riali/torrentelli ok per i cosciali ma credo che il top siano i waders a pantalone leggero ( che non ho) , perché comunque camminare e/o saltare con gli scarponcini é tutta un'altra cosa rispetto ai cosciali
dimenticavo, a parte quei casi in cui sia pieno di rovi e spine, allora cosciali e stop !
Questo post è stato modificato da Fario-CH: 21 January 2017 - 16:09 PM
Postato 22 January 2017 - 09:13 AM
Penso che tutti siamo partiti con gli stivaloni
Poi si passa ai waders se si sente la necessità...ad esempioo perchè serve entrare in acqua dove gli stivali non bastano, oppure se si vuole maggior comfort, etc etc...
Io ora gli stivali li uso davvero solo quando li ho in macchia perchè magari pensavo di pescare a piede asciutto, e po è invece necessario (li infili in un attimo...), oppure se c'è il rischio rovi
Altrimenti waders, li ho sia normali che a pantalone.
Parlo di waders con scarponcino a parte, se no molto del comfort e del miglior grip, vanno persi
Postato 22 January 2017 - 09:44 AM
in questi ultimi anni ho apprezzato sempre più i waders
primo perchè ormai nei torrenti pesco solo a mosca e secondo me son quasi indispensabili, se ad esempio devi entrare a lanciare o guadare..
secondo perchè li ho in neoprene, e d'inverno a lacustri tengono qualche grado in più che non è male
terzo usando tanto il belly, li devo metter per forza
quarto perchè se piove con la combo waders+giacca impermeabile puoi prendere tutta l'acqua del mondo
i cosciali li metto solo in situazioni precise (es microtorrenti che conosco bene, torrenti alpini dobe devo "arrampicare" e quel minimo di libertà in più sul ginocchio mi fa comodo, se non metto direttamente gli scarponi)..
stivali in gomma da giardinaggio invece mai messi, li trovo piuttosto inutili..
secondo me il top è avere un paio di waders traspiranti leggeri e uno in neoprene, da alternare a seconda di spot (presenza di rovi-rami ecc che taglierebbero i traspiranti) e temperature.. e scarponi buoni per tutti quei posti dove non dobbiamo entrare in acqua
Postato 22 January 2017 - 11:31 AM
Postato 22 January 2017 - 21:12 PM
vado controcorrente,io continuo a utilizzare il cosciale, forse sono l'ultimo rimasto nel fondovalle li trovo comodi, non ho la necessita di entrare in acqua per raggiungere distanza di lancio, per i guadi già oso al limite così, con il waders non sarei qui a scrivere ( anche se in alcuni casi per centimetri ne ho sentito la necessità)trovo il waders ingombrante mi da l'impressione di soffocarci dentro, e poi con me non durerebbero molto dato che ci potrebbero essere cambi di programma all'ultimo e pescare in tratti con sponde sporche. Ah dimenticavo poi potrei ritardare la cag.ata mattutina
Postato 23 January 2017 - 08:18 AM
dimenticavo, a parte quei casi in cui sia pieno di rovi e spine, allora cosciali e stop !
io quando parlo di torrente intendo esattamente quello
Nei posti che batto io se metto qualsiasi cosa che non sia gommaccia dura, torno a casa con più buchi di uno scolapasta
Chiaro che se non si fosse quel problema, il tessuto traspirante (ascellare o cosciale che sia) sarebbe il massimo, specie se con scarponcino separato
un ottimo compromesso sarebbero i waders a cintura, quelli che arrivano alla vita, ma li ho sempre e solo trovati a cifre improponibili...
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 23 January 2017 - 11:16 AM
Come giustamente ti hanno detto, dipende strettamente dagli spot: i pro ed i contro dell'uno e dell'altro, tornano comodi e scomodi a seconda delle situazioni.
vado controcorrente,io continuo a utilizzare il cosciale, forse sono l'ultimo rimasto nel fondovalle li trovo comodi, non ho la necessita di entrare in acqua per raggiungere distanza di lancio, per i guadi già oso al limite così, con il waders non sarei qui a scrivere ( anche se in alcuni casi per centimetri ne ho sentito la necessità)trovo il waders ingombrante mi da l'impressione di soffocarci dentro, e poi con me non durerebbero molto dato che ci potrebbero essere cambi di programma all'ultimo e pescare in tratti con sponde sporche. Ah dimenticavo poi potrei ritardare la cag.ata mattutina
Non sei l'unico, siamo almeno in 2 resistenza e soilidità di un buon paio di cosciali sono ineguagliabili, per non parlare della velocità nel metterli/toglierli e della praticità di trasporto/manutenzione (non devono neppure "asciugare") da contro, ovviamente, se serve entrare in acqua alta i waders sono necessari. Io ho trovato la quadra usando praticamente sempre i cosciali (ho un paio di Le Chameau ed un paio del deca "di riserva") e tenendo i waders nel bagagliaio, così all'occorrenza se devo guadare o pescare in acqua alta li metto, ma solo se necessario
PS con questo sistema, i miei waders hanno 3 anni e sono ancora senza buchi
Questo post è stato modificato da Ossolano: 23 January 2017 - 11:17 AM
Postato 23 January 2017 - 15:31 PM
Concordo con quello che è stato detto molto dipende dagli spot che si frequenta. Comunque d'estate pantaloncini maglietta e waders è una goduria con gli stivali certe sudatazze...
Postato 29 January 2017 - 14:31 PM
Postato 30 January 2017 - 12:04 PM
Gli scarponi,secondo me sono la parte fondamentale dei wader,spendi un po di più ma che siano resistenti,ti devono permettere di camminare bene sulle rocce,io preferisco la suola in feltro,ma quello dipende da come sarà il greto del fiume o torrente che affronterai (io faccio il sesia solo sassi e molto scivolosi)
Don't be afraid to go after what you want to do,and what you want to be.
But don't be afraid to be willing to pay the price!!
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi