Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli per iniziare a spinning


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 Scatt

Scatt

    Utente registrato

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 4 Post:
  • Tecnica: Spinning, bolognese
  • Provenienza: Verona

Postato 27 June 2024 - 13:55 PM

Buongiorno a tutti, volevo chiedere qualche consiglio per iniziare a spinning.
Premetto che sono un completo ignorante in materia, non lo ho mai praticato ma mi affascina molto come tecnica e vorrei iniziare. Ho provato a documentarmi su web e guardando dei video ma ho ottenuto l'unico risultato di avere ancora più confusione rispetto a prima.
In particolare volevo chiedere su che tipo di canna orientarmi come principiante, lunghezza e range di grammi che può lanciare.
So che tanto dipende da dove si pesca e dagli artificiali che si usano. Io avevo intenzione di andare un po' ovunque in realtà, sto a metà strada tra il mare e il lago di Garda ed era mia intenzione provare a pescare in entrambi, e girando anche qui intorno a casa mia provare in qualche laghetto o in fiume, senza voler insidiare un pesce di preciso per lasciarmi aperte tutte le possibilità.
Guardando un po' in giro si vari siti mi ero fatto un'idea di provare con una canna 2,10m 5-25g, secondo voi può essere un buon acquisto per iniziare o sono completamente fuori strada? Mulinello e trecciato sto ancora guardando e volevo prima capire la canna a cui abbinarli per sceglierli.
Qualsiasi consiglio è ben accetto, non solo sulla canna ovviamente.
Ringrazio tutti in anticipo per i consigli che vorrete darmi e vi auguro una buona giornata

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15473 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 27 June 2024 - 15:58 PM

ciao,

gli ambienti che hai descritto sono molto diversi tra loro. Tralasciando un attimo il mare (su cui non ho esperienza, e che è un mondo a sè stante), a parte gli ambienti conta anche molto quali pesci andrai a insidiare principalmente. Se parliamo di trote e bass  in laghetto, cavedani, persici e bass in lago, con qualche puntata in fiume dove puoi trovare praticamente tutti i pesci sopra citati, e ipotizzando qualche casuale/sporadico luccetto  goloso (presente in tutti gli ambienti che batterai, sempre mare escluso ovviamente) :) ...io forse ragionerei su una 240.La maggior lunghezza aiuta sia nel lancio che in presenza di sponde più alte. E inoltre meglio si abbina a un mulinello taglia 4000 shimano (o 3000 daiwa), misura che consente di cariare fili/trecciati più spessi e al contempo garantisce lanci più lunghi.

 

Io, se fossi nella tua situazione, sapendo che comunque se ti appassioni arriveranno anche la seconda e la terza canna, :D prenderei:

 

- canna 240 (potenza 5-25 può andare, forse in fiume - specie se con corrente sostenuta - aiuterebbe qualcosa più potente, ma in acque ferme non avrebbe senso salire troppo)

- mulinello taglia 4000 shimano o equivalente. Se ne trovi ancora qualcuno con 2 bobine ne potrai caricare una con un nylon/trecciato più sottile (laghetto, lago a persici/cavedani, e in tutti i casi dove serve poca visibilità, lanci lunghi e artificiali light) e sull'altra bobina ci metti qualcosa di più spesso (fiume, bass, dove serve più tenuta a costo di perdere qualche metro nel lancio)

 

Sarai bene o male coperto in tutti i contesti, accettando qualche compromesso.

Di certo scordati pesche molto specifiche (ultralight, lucci/siluri, e sicuramente una miriade di possibili approcci marini, che richiederebbero attrezzature specifiche, sulle quali però non ho sufficienti competenze).

a questo punto prova a chiederti, tra fiume, lago, laghetto e mare, dove pensi che pescherai di più, o quale pesce ti affascina maggiormente...e a quel punto dovresti avere tutte le informazioni che ti servono per fare la scelta giusta ;)


"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 Scatt

Scatt

    Utente registrato

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 4 Post:
  • Tecnica: Spinning, bolognese
  • Provenienza: Verona

Postato 27 June 2024 - 16:37 PM

Grazie mille per la risposta, avevo anch'io individuato una potenza 5-25 o 10-30 proprio per poter variare un attimo con gli artificiali in base a dove vado. Principalmente penso andrò in acque interne, quindi non volevo prendere attrezzatura troppo pesante, però avere qualcosa che se capita l'uscita al mare mi permetta di provare anche lì.
Ultralight lo avevo già escluso, o meglio pensavo di valutarlo in un secondo momento dopo che ci ho preso la mano.
Se scegliessi una 10-30 g ma ci mettessi comunque su un rotante o un ondulante più leggero dei 10g sarebbe comunque utilizzabile? È anche per questo che avevo valutato una 5-25 per magari mettere qualche artificiale più leggero rispetto ai 10g senza troppi pensieri

#4 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15473 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 28 June 2024 - 15:12 PM

io forse starei su 5-25

patirà un po' di più in caso di corrente sostenuta, ma per l'80€ degli artificiali che userai in fiume/lago/laghetto sei coperto


"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27747 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato Ieri, 19:35 PM

conoscendo un pelo la zona, salirei un poco smile.gif

 

una 240 da 10-30 reali (o 10-40 gonfiati) puo' far comodo, specie quando si va in lago con artificiali un po' pesanti per fare distanza, o sui fiumi c'e' un po' di piena smile.gif

 

inizia con esche economiche, perche' incagli e rotture sono all'ordine del giorno. non risparmiare sul filo e sulla minuteria!

 

sul resto, confermo tutto. parti dai persici e bass in garda, sono semplici da pescare e divertenti, poi puoi provare con i furbi cavedani del lago e poi passare ai canaletti... e ocio ai siluri smile.gif e piu' avanti ai fiumi principali smile.gif

 

se sei da legnago e dintorni, e vuoi pescare nei canali della zona, le cose si complicano perche' i baffi sono tanti e poco collaborativi




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi