Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ferrata storione


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 teoperni

teoperni

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • LocalitàCassano Magnago (Va)

Postato 23 February 2008 - 00:51 AM

Ciao a tutti! Ho questo dubbio da chiarire.. mercoledì finalmente dopo una lunga attesa inizierò a dilettarmi nella pesca allo storione.

Pescherò a fondo, canna su rod pod, segnalatore acustico e via.. Ora il mio dubbio è questo: una volta che il segnalatore mi avvisa di qualche toccata, smollo la frizione senza recuperare e lascio che si porti a spasso per qualche metro il filo per poi stringere la frizione e quindi recuperare? oppure, dopo la segnalazione di toccata recupero piano piano e apetto che si riciucci l'esca per poi dare una ferrata?

Perdonatemi la banalità della domanda ma per me è la prima volta.. :)

#2 Crive

Crive

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1365 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: Carpfishing
  • Provenienza: Ve

Postato 23 February 2008 - 09:53 AM

hee dipende se peschi fra ostacoli...se ci peschi non puoi concedergli tanto spazio...quindi ti consiglio un'attrezzatura robusta con un bel nylon grosso...
Se il campo è libero, puoi pescare con un'attrezzatura meno robusta, e concedergli magari più spazio...A imho.... :D
Non so con quali armi verrà combattuta la Terza guerra mondiale ma la Quarta verrà combattuta con clave e pietre. Albert Einstein
20 anni...
http://carp4ever.for...o.com/index.htm

#3 teoperni

teoperni

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • LocalitàCassano Magnago (Va)

Postato 23 February 2008 - 17:03 PM

Guarda l'attrezzatura è abbastanza robusta, canna Zebco Siluro 450, mulinello Tica Speenfocus GK7000, girella senza moschettone del 6, filo 0.40, amo 3/0.
A quanto so nella cavà dove andrò non ci sono ostacoli particolari e non credo nemmeno siano presenti massi enormi.. in questo caso quindi mi consigli la prima soluzione? lasciare la frizione molle e lasciarlo andare a spasso per qualche metro per poi stringere la frizione?

#4 bestfishing

bestfishing

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 211 Post:
  • Localitàcaserta
  • Tecnica: spining
  • Provenienza: caserta

Postato 24 February 2008 - 14:51 PM

io ho visto recuperare e poi ferrare :roll:

#5 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 24 February 2008 - 15:17 PM

io ho visto recuperare e poi ferrare :roll:


BAITRUNNER? :roll: :roll: :roll:
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#6 teoperni

teoperni

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • LocalitàCassano Magnago (Va)

Postato 24 February 2008 - 23:18 PM

ecco appunto.. io nella mia più completa ignoranza sul tipo di mangiata dello storione volevo optare per un mulinello con Baitrunner ma il mio negoziante di fiducia me l'ha scosigliato, dicendomi che il baitrunner a storioni è inutile..
Mi affido a voi esperti :) come mi devo comportare?

#7 teoperni

teoperni

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • LocalitàCassano Magnago (Va)

Postato 25 February 2008 - 23:54 PM

nessuno sa darmi qualche consiglio..? :?

#8 boboland

boboland

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàNovate Milanese-MI-

Postato 26 February 2008 - 14:14 PM

nessuno sa darmi qualche consiglio..? :?



......forse non ha tutti i torti il tuo negoziante.
di solito il siluro non è come la carpa che spostando il cibo in bocca tra i denti ossei rimane allamata e quindi occorre dargli un po di filo e tempo per l'allamo.il siluro mangia e resta subito o quasi allamato...nel senso che..se resta subito allamato c'è poco da recuperare piano piano..prendi in fretta la canna in mano se no te la porta via....se invece ha l'amo in bocca ma non si è ancora "punto" recuperi un po il filo e poi dai la ferrata secca.
a mio avviso in effetti il baitrunner non serve a molto, pero se c'è non sta di certo male anzi....almeno eviti il rischio che se rimane subito allamato e non sei con la canna in mano non devi correre in acqua a riprenderla....se ci riesci poi... :D
ciao ciao

#9 brianza

brianza

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 396 Post:
  • LocalitàSeregno (MI)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Seregno (MI)

Postato 26 February 2008 - 14:19 PM

nessuno sa darmi qualche consiglio..? :?



......forse non ha tutti i torti il tuo negoziante.
di solito il siluro non è come la carpa che spostando il cibo in bocca tra i denti ossei rimane allamata e quindi occorre dargli un po di filo e tempo per l'allamo.il siluro mangia e resta subito o quasi allamato...nel senso che..se resta subito allamato c'è poco da recuperare piano piano..prendi in fretta la canna in mano se no te la porta via....se invece ha l'amo in bocca ma non si è ancora "punto" recuperi un po il filo e poi dai la ferrata secca.
a mio avviso in effetti il baitrunner non serve a molto, pero se c'è non sta di certo male anzi....almeno eviti il rischio che se rimane subito allamato e non sei con la canna in mano non devi correre in acqua a riprenderla....se ci riesci poi... :D
ciao ciao



:? ...si parlava di storioni non di siluri... :wink:
Alberto, 26 anni - m4d SPINNING

Affogatore incallito di pesci e Grande arredatore di fondali, alberi, siepi, sponde...

Sono come un cane che corre dietro alle macchine: non saprei che farmene se le prendessi. (Joker)

#10 boboland

boboland

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàNovate Milanese-MI-

Postato 26 February 2008 - 14:34 PM

:o
cavolo....ho fatto confusione !!! sorry....
mi ricordo che ogni tanto in cava li prendevo pescando le carpe...la mangiata se non ricordo male è sempre stata secca e decisa.....bocca sotto a grufolare sul fondo.....forse per questo ti ha detto che il baitrunner non serve a molto...anche se a mio avviso averlo ti da la possibilita nel caso di allamo improvviso e non sei con la canna in mano, di non dover rincorrere la canna in acqua !!!
ma a pensarci in effetti non è che serva a molto....ovvero..comprarlo apposta per gli storioni credo sia una spesa inutile...questo è solo il mio parere è?
anche un mio amico spesso va a storioni...ma non mi sembra che lo abbia mai usato e so per certo che c'è l'ha.
...lascia la frizione un po molle per ovviare a questo rischio e nulla piu'.
altro non saprei... :D
e scusate ancora per la confusione.....

#11 gigigigo

gigigigo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: a fondo
  • Provenienza: Napoli

Postato 13 November 2009 - 17:00 PM

Ragazzi io, domani dovrei andare in un laghetto artificiale dove sono presenti carpe trote gatti e storioni e io volevo pescare proprio gli storioni.Volevo dirvi se la mia attrezzatura andrebbe bene per riuscire a prendere uno storione sui 7 kili: canna rigida comprata dalla decathlon è lunga 4 metri e mezzo e monta un filo madre 0.30 e terminale 0.20 piombo da 20 grammi e come esca userò il formaggino.Secondo voi l'attrezzatura va bene????????? :?

#12 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 13 November 2009 - 18:50 PM

Ragazzi io, domani dovrei andare in un laghetto artificiale dove sono presenti carpe trote gatti e storioni e io volevo pescare proprio gli storioni.Volevo dirvi se la mia attrezzatura andrebbe bene per riuscire a prendere uno storione sui 7 kili: canna rigida comprata dalla decathlon è lunga 4 metri e mezzo e monta un filo madre 0.30 e terminale 0.20 piombo da 20 grammi e come esca userò il formaggino.Secondo voi l'attrezzatura va bene????????? :?

Ti rispondo alla domanda e poi ne faccio una a te... :D
Secondo me per carpe e pescigatto ora fa freddo; te lo dico perchè proprio ieri sono stato a pescare in un laghetto e ho preso solo trote; però forse per gli storioni vai ancora bene.
Io se volessi pescare pesci di 7 kg userei una montatura più pesante, tipo lenza madre del 0,35 e terminale del 0,25, poi la canna la userei più corta, ma anche quella può andar bene. Non ho mai preso storioni, ma so che il formaggino è una buona esca, io userei anche una pastura al formaggio, fatta magari in casa con lo stesso tipo di formaggio che usi come esca. :wink:
Ora la domanda: ho visto dal profilo che sei di Napoli come me; in quale laghetto vai a pescare gli storioni?
Ciao.

#13 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 20 November 2009 - 14:48 PM

terminale del 20 a pescare gli storioni è da matti... :D :D :D
monta un 40 sul mulinello e un 40 come terminale!!..
non è detto che lo storione che attacchi sia sui 7 kili.. se te ne capita uno sui 20/30..cosa fai??..
comunque anche per uno storione da 7kg lo 0.20 è troppo fine minimo 0.35!
se c'è una trota è mia

#14 sephitot

sephitot

    pescatore incallito

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1190 Post:
  • LocalitàPonte Buggianese
  • Tecnica: un po' di tutto
  • Provenienza: Pieve a Nievole

Postato 23 November 2009 - 10:42 AM

Personalmente lo pesco con galleggiante scorrevole senza stopper e aspetto che parta portando via un po di filo prima di ferrare.
Per l'attrezzatura dipende da quanto sono grossi i pesci e da quanto li devi forzare, io prima usavo nylon dello 0.45 ma adesso che hanno buttato bestioni dai 40 ai 60 Kg sono passato alla treccia da 80lb.
L'uomo comune ragiona,il saggio tace,il fesso discute.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi