PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 21 December 2010 - 15:13 PM
Postato 21 December 2010 - 16:57 PM
Ragazzi non ho mai praticato questa tecnica che qualcuno mi ha descritto come una traina da terra.. ed ho alcune domande e spero mi aiuterete a capire:
1) vorrei acquistare una canna ma non riesco ad inquadrare bene in che categorie di canne cercare, se spinning, inglese o altro. Ho capito che è una tecnica di lancio, ma non barcollo tra una categoria di canna e l'altra... Nomi, consigli?
2) Si pratica anche di notte?
3) Oltre alle esche naturali si possono usare quelle artificiali come ondulanti, rotanti, siliconici, totanare....
4) Oltre che dai moli e dalle scogliere, si può praticare anche dalle spiagge?
Sono in alto mare e vi chiedo aiuto.... Grazie mille.
Italo
Postato 21 December 2010 - 17:07 PM
Postato 21 December 2010 - 17:47 PM
Innanzi tutto ti ringrazio per le info, ma c'è un periodo dell'anno in cui si pratica di più oppure è per tutto l'anno?
Inoltre la ritieni una tecnica produttiva? Considera che io spesso faccio legering... e voglio cercare un pò di dinamismo.
Come canna per ora ho una lineaffe profile 20-80gr ma devo acquistare delle bombarde... cosa mi consigli per partire?
Postato 18 April 2011 - 10:21 AM
Figurati..un consiglio lo do volentieri.
Guarda io la faccio in primavera e autunno per le leccie, e poi in estate per aguglie e altri pesci vari. In inverno mai preso niente..
Come tecnica è valida, si prendono tanti tipi di pesci diversi, però dipende da che giro di pesce c'è dalle tue zone, devi solo provare più volte e con più esche e vedere che risultati ti da. Ricordati di provare varie altezze e varie velocità di recupero.
Io la faccio perchè mi piace andare a pesca leggero (io faccio una borsetta con filo per terminali, qualche bombarda, qualche girella, qualche amo e basta) e muovermi.
Come canna può andare bene, come bombarda prendile dai 20 ai 30-35 grammi, perchè lanciare lotano è sempre utile in questa tecnica.
Scegliele con diversi gradi di affondamento, fossi in te comincerei con una G0 che sta a galla , una G 1 che corre appena sotto lo superficie, una G6 che corre un metro e mezzo due sotto la superficie, e una G 15 o G 15 che va molto a fondo.
Con queste copri tutte le possibili situazioni..poi vedi con quale catturi meglio e decidi in conseguenza.
All'inizio ti consiglio soprattuto pazienza, perchè dovrai imparare che grammature e velocità servono per la tua zona.
Da me ad esempio con la G0 e le camole si prendono le aguglie, con la G1 e il pesciolino morto innescato che rotea si prendono le leccie, con la G 15 si prendono tracine, saraghi ecc.
Da te non so che pesci ci sono, prova un pò e vedrai tu stesso.
P.S. sempre terminale sottile ( 0,16) e lungo (almeno due metri).
Postato 18 April 2011 - 10:27 AM
Scusa se ti rispondo un pò tardi... grazie mille per le info, sei stato gentilissimo
Proverò.
Postato 18 April 2011 - 10:43 AM
Figurati, in bocca al lupo.
Postato 18 April 2011 - 18:30 PM
Postato 02 May 2011 - 13:27 PM
Postato 02 May 2011 - 17:51 PM
Postato 02 May 2011 - 20:05 PM
Postato 16 July 2011 - 20:35 PM
Postato 16 July 2011 - 22:41 PM
Questo post è stato modificato da TONY_TORINO: 16 July 2011 - 22:44 PM
Postato 17 July 2011 - 09:28 AM
Postato 17 July 2011 - 22:36 PM
Postato 18 July 2011 - 07:00 AM
Postato 18 July 2011 - 08:52 AM
Inanzitutto 0.30 in lenza madre e davvero eccessivo......io uso un trecciato da 0.10 o nylon da 0.18.... Seconda cosa l artificiale con la bombarda io nn ce lo vedo proprio,io al max uso esche siliconiche tipo i falcetti,ma se voglio usare artificiali allora li metto diretti e riesco a muoverli come si deve.....la mia montatura e questa:trecciato 0.10 o nylon 0.16-0.18 e bombarda da 0.20-0.30,finale 2 metri 0.14 - 0.16 fluorocarbon,esca bigattino,falcetto,pasta barkley......per gli ami in mare uso 14-16 al lago uso 6-7
Questo post è stato modificato da aLUCArd: 18 July 2011 - 08:54 AM
Postato 18 July 2011 - 10:08 AM
Questo post è stato modificato da il roggia: 18 July 2011 - 10:09 AM
Postato 18 July 2011 - 10:13 AM
Postato 18 July 2011 - 10:18 AM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi