Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca con la bombarda


  • Please log in to reply
166 risposte a questo topic

#141 TONY_TORINO

TONY_TORINO

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • Tecnica: STRISCIO BOMBARDA
  • Provenienza: TORINO-SANREMO

Postato 14 February 2012 - 23:10 PM

io la canna a fondo la carico sempre......sta li tranquilla non da fastidio e con la sarda quando mangiano non e il pescetto del cavolo :rolleyes:

#142 mirco1

mirco1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: milano

Postato 14 February 2012 - 23:24 PM

si lo so hai ragione, ma mi disturba psicologicamente, vado lì la controllo, poi ritorno a pescare con la canna in mano poi la riposo, ritorno lì vado in confusione e finisce sempre che non pesco né in un modo né nell'altro.
Come esca anch'io preferisco il bigattino, però ho avuto l'impressione che metterne di più sull'amo (a differenza della pesca col sughero)sia più attirante forse perchè gira di più o è più visibile e allora ne metto uno a calza e 3 o 4 appesi.
Come posto cerco anche delle scogliere basse lontane da riva dove i pesci vanno a cercare cibo

#143 TONY_TORINO

TONY_TORINO

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • Tecnica: STRISCIO BOMBARDA
  • Provenienza: TORINO-SANREMO

Postato 14 February 2012 - 23:32 PM

Dove ce scoglio alghe cibo li ce pesce!!io invece ho notato che se metto troppi bigatti i pesci piu sospettosi nn mangiano,ne metto giusti 3 a volte 2 uno a calza e laltro che penzola....cmq io da questa pesca ho capito una cosa....se riesci a capire dove stazionano i pesci e quindi azzecchi l affondabilita e velicita di recupero sbanchi....per me laffondabilita della bombarda e troppo importante!

#144 mirco1

mirco1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: milano

Postato 14 February 2012 - 23:57 PM

si sono d'accordo, ma penso dipenda dal tipo di pesce, alcuni come il branzino e il muggine possono essere a diverse profondità secondo le stagioni l'ora etc, ma altri come le aguglie o le occhiate le peschi soltanto a galla o poco sotto.
Per i bigattini ho visto una gran differenza tra pescare col galleggiante in acque quasi ferme e trasparenti quindi 1 bigattino con amo del 22 e filo ridicolo per muggini e branzini e lo striscio con esca in movimento che eccita il pesce ad attaccare senza avere il tempo di stare tanto a sospettare.
Come esempio ho visto uno schema per la pesca francese ai muggini con la bombarda, un cucchiaino senza ancoretta e a 20 cm un amo con un coreano.

#145 mirco1

mirco1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: milano

Postato 02 April 2012 - 21:56 PM

ho comprato l'exage 4000 e il power pro del 10, per Pasqua vado a provare, mi dicono che prendono dei sugarelli, qualche consiglio? tipo bombarda, profondità di pesca, lunghezza terminale.........

#146 Alberto65

Alberto65

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: Capo Verde

Postato 19 May 2012 - 20:10 PM

Ciao ragazzi,
( Per l'angolo della disperazione!!!) :frown:
Mi sento in vena di .... esperimenti!
E se metto dopo la bombarda da 40 gr un rapalino :-? ???!!!
Vera stupidata???
Ciao e grazie :-D

#147 ale-64

ale-64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Torino

Postato 19 May 2012 - 21:13 PM

Non ha senso attaccare l'artificiale alla bombarda, tanto vale pescare a spinning con il solo artificiale, oltretutto aguglie, stelle ed occhiate non attaccano grosse prede (per la taglia che hanno sottocosta un rapala è una grossa preda), inoltre meccanicamente non funzionerebbe, faresti un garbuglio ad ogni lancio.
La pesca con la bombarda è redditizia di per se, senza andarsi a complicare la vita con montature strane; io uso queste che si caricano:
Posted Image
così mentre peschi pasturi anche, in un secchio metti pastura mare fondo (umida o secca) e bigattino e ad ogni lancio carichi la bombarda, durante il recupero si crea una scia e se ci lanci sempre sopra arrivi alla condizione che ad ogni lancio ne prendi uno, ovviamente nel posto adatto e nella stagione giusta che per i pesci che ho detto sopra è dall'estate a metà autunno

Questo post è stato modificato da ale-64: 19 May 2012 - 21:14 PM


#148 Alberto65

Alberto65

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: Capo Verde

Postato 25 May 2012 - 18:10 PM

Bella dritta Ale,ne farò tesoro!!! :smile:
La mia domanda nasce dal fatto che ho bisogno di uscire il più possibile con l'artificiale.
Con lo spinning non riesco a raggiungere le distanze che vorrei.
Ho provato a piombare con 130 gr. volo lontano ma l'artificiale lavora malissimo.
Pensavo che, con una bombarda da almeno 40 grammi semiaffondante, si potesse guadagnare qualche decina di metri in più.
Ho visto che negli Stati Uniti pescano con un tipo di artificiale pesante da usare con canne da surfcasting (striper bass, ATTENZIONE CON UNA UNA SOLA P! :lachtot:) ma non sò se in Italia si trovano.
Ogni consiglio è ben accetto.
Grazie anticipato.
(Scusami ale se non ti ho risposto prima ma il lavoro nobilita l'uomo anche se lo stanca!) :smile:

#149 tomi

tomi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Localitàparenzo (croatia)
  • Tecnica: traina
  • Provenienza: croatia, parenzo d istria

Postato 25 May 2012 - 21:18 PM

Ho provato a piombare con 130 gr. volo lontano ma l'artificiale lavora malissimo.
Pensavo che, con una bombarda da almeno 40 grammi semiaffondante, si potesse guadagnare qualche decina di metri in più.
Ho visto che negli Stati Uniti pescano con un tipo di artificiale pesante da usare con canne da surfcasting (striper bass, ATTENZIONE CON UNA UNA SOLA P! :lachtot:) ma non sò se in Italia si trovano.
Ogni consiglio è ben accetto.
Grazie anticipato.
(Scusami ale se non ti ho risposto prima ma il lavoro nobilita l'uomo anche se lo stanca!) :smile:


ma legendo cosi mi viene un dubio che e non proprio osi.

#150 tomi

tomi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Localitàparenzo (croatia)
  • Tecnica: traina
  • Provenienza: croatia, parenzo d istria

Postato 25 May 2012 - 21:19 PM

ma legendo cosi mi viene un dubio che e non proprio cosi.



#151 cosisal

cosisal

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: surf casting
  • Provenienza: LE, Marina di Ugento

Postato 02 August 2012 - 12:31 PM

Qualcuno ha mai provato la daiwa triforce sea telematch per la bombarda in mare?

Anche se è una canna nata proprio per questo tipo di pesca ho paura che sia un po troppo molliccia, quindi pensando ad una 3 pezzi vorrei sapere se andrebbero bene anche le canne da feeder pesanti con un range fino a 60gr.

Molto spesso il branco di aguglie è davvero distante e non vorrei ritrovarmi nelle condizioni di non riuscire a raggiungerle.

Grazie
Salvo

#152 centoivan

centoivan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 207 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: viterbo

Postato 06 August 2012 - 07:34 AM

mi sono interessato da un po a questa pesca tanto che mi sono comprato una canna da utilizzare solo alla bombarda in mare(tubertini oregon 2 4,8 mt 15-60 gr) ora il mio dubbio è se caricare direttamente il mulinello con un 22 diretto oppure se mettere un 16-18 più magari uno shock leader del 25 calcolando che pesco al massimo con bombarde da 40 gr,escludo il trecciato perchè con questa tecnica non mi soddisfa visto che pesco spesso da scogliere alte ed anche con un shock leader in nylon l'usura della lenza è eccessiva.

#153 cosisal

cosisal

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: surf casting
  • Provenienza: LE, Marina di Ugento

Postato 06 August 2012 - 16:40 PM

mi sono interessato da un po a questa pesca tanto che mi sono comprato una canna da utilizzare solo alla bombarda in mare(tubertini oregon 2 4,8 mt 15-60 gr) ora il mio dubbio è se caricare direttamente il mulinello con un 22 diretto oppure se mettere un 16-18 più magari uno shock leader del 25 calcolando che pesco al massimo con bombarde da 40 gr,escludo il trecciato perchè con questa tecnica non mi soddisfa visto che pesco spesso da scogliere alte ed anche con un shock leader in nylon l'usura della lenza è eccessiva.

io preferirei la soluzione 18 + shock 25 per stare tranquillo e per fare qualche metro in più ;-)

ps vado a guardare la tubertini oregon 2
Salvo

#154 centoivan

centoivan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 207 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: viterbo

Postato 07 August 2012 - 06:15 AM

si grazie infatti penso di comprare un buon 18 e poi fare lo shock
per la canna è un modello di qualche anno fa ...ma era un occasione mai visto l'acqua (aveva ancora la plastica sul sughero)e me la vendeva a poco prezzo

#155 mirco1

mirco1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: milano

Postato 27 August 2012 - 13:40 PM

Stavolta mi sono proprio divertito, ho usato le bombarde pasturatori galleggianti ed in questo mese sono andato spesso, le aguglie venivano a noia, ma ho preso anche tante Lecce stella (e di più me ne sono scappate). I locali mi guardavano pescare e anche se vedevano la canna piegarsi mi pigliavano per xxx, ma loro i pesci (quest'anno) se li sognavano ed io li mettevo in forno.

#156 joan123

joan123

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 186 Post:
  • Provenienza: Sesto S.G. (MI)

Postato 27 August 2012 - 14:19 PM

Secondo voi per la pesca con la bombarda di 30gr. è possibile utilizzare la
Daiwa Aquasea “Beach Legering”? E' lunga quattro metri, ed è dotata di due vette intercambiabili di diversa potenza e sensibilità. Il “range di casting” varia tra i 30 ed i 120 grammi.
Utilizzando il vettino più morbido andrebbe bene?

#157 mirco1

mirco1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: milano

Postato 27 August 2012 - 17:02 PM

Io in alcuni mesi ho comprato tre canne (niente di eccezionale, anzi...)in ordine di tempo e di utilizzo:

la prima 4 mt. fino a 40 gr, trecciato del 10, sensibile ma non molliccia, sento le tocche anche lontano a 50, 60 mt, ho provato a lanciare fino a 35 gr, (30 gr bombarda pasturante), è quella che uso sempre


la seconda 3.9 mt. 20-30 gr, monofilo del 18, di riserva se ingarbuglio o rompo la bombarda etc. con la prima, senza perdere tempo uso questa, molliccia più inglese che da trota la uso con 20/25 gr di bombarda e lancio leggermente più corto dell'altra

la terza 4 mt. fino a 100gr, trecciato del 12, per bombarde più pesanti (ed anche per altri tipi di pesca), più rigida e provata con 40/60 gr. lancio più corto delle altre due ed è più difficilmente gestibile.

Col vettino più morbido puoi provare una 25 gr.

#158 joan123

joan123

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 186 Post:
  • Provenienza: Sesto S.G. (MI)

Postato 27 August 2012 - 21:44 PM

@ mirco1
era mia intenzione usare il vettino morbido, per lanciare bombarde da 30gr.
come mulo ho già un exage 4000 da abbinare e volevo mettere su la treccia 0,10 a tal proposito visto che anche tu la usi mi sai dire se è necessario uno shock leader oppure la treccia regge il peso

#159 mirco1

mirco1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: milano

Postato 28 August 2012 - 21:12 PM

Non ho dimestichezza con il ledgering, quindi non so cosa esattamente cosa vuol dire lanciare col vettino morbido, probabilmente quando ho scritto di provare con una 25 gr. ho scritto una stupidaggine. Scusami
Io ho visto che i risultati migliori sia in termini di lancio, che di gestione della bombarda li ottengo avvicinandomi al massimo della portata della specifica canna.
Tieni conto che usando le bombarde pasturatore (come quelle sopra) si perdono qualche metro in termini di lancio (spesso poi la bombarda gira) e il peso della bombarda viene aumentato dai bigattini (poco), dalla pastura (non poco), dall'acqua che non defluisce completamente (incontrollabile) quindi ti vieni a trovare con un peso superiore. Nelle tre canne che ho, sono corretti la 30 gr, la 20 e per quella più pesante sto cercando di costruirmi una bombarda composita da me perche serve un peso di almeno 60 gr. Per ora ho sempre usato bombarde pasturanti galleggianti ed esca il bigattino che in questo caso è probabilmente l'ideale, poi dipende dal periodo e dai pesci presenti

Questo post è stato modificato da mirco1: 28 August 2012 - 21:23 PM


#160 mirco1

mirco1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: milano

Postato 28 August 2012 - 21:41 PM

per il mulinello ed il filo ho dato retta a tony_Torino anche se all'inizio gli ho mandato qualche accidente (non me ne voglia).
Anch'io ho comprato l'exage 4000 (addirittura 2) e li ho caricati con il 0,10 power pro (ho provato fino a 40 gr)e con un 0,12 altra marca (ho provato fino a 60 gr).
A differenza del monofilo (0,18) che si usurava dopo non molti lanci anche con bombarde di 20 30 gr, ora non rifaccio nemmeno il nodo come fa Tony, metto un pezzettino di silicone o una pallina per proteggere il nodo sulla girella tripla ed ho smesso addirittura di controllarlo.
Shock leader non serve.
I casini li ho avuti nelle parrucche, inizialmente era una tragedia anche perchè con le bombarde galleggianti non sempre il filo è ben teso (come dice Tony) e tra vento e correnti le parrucche che ho fatto erano infinite (e infiniti erano i nodi di sangue per collegare gli spezzoni dei fili), stavo per tornare al monofilo.

Poi gli accorgimenti utilizati sono stati :

1) ho spruzzato svitol (o simile) sulla bobina (letto su internet)

2) ho tenuto la canna bassa con il filo nell'acqua (consigliato in negozio di pesca)

3) ho caricato l'exage fino e non oltre il bordo interno della bobina (come da manuale)

quale sia stato il decisivo non te lo so dire ma quest'estate sono andato 10/15 volte e parrucche zero, anche lasciando la bombarda diversi minuti senza recuperarla.
se hai altre domande per quel poco che so prima o, poi ti rispondo.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi