Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pescheremo cosi'?


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#21 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 12 January 2016 - 12:39 PM

servire non serve, nel senso che non è che senza non puoi pescare, ma di sicuro sapere che lì c'è pesce e là no può risultare un'informazione utile.

 

 

in fiume non ce lo vedo proprio, in lago dalla barca puo' essere interessante se non si ha gia' un ecoscandaglio  :)

da riva...........se si fa una pesca statica magari.......bisognerebbe sapere il peso dell'aggeggio  :)

 

Secondo me, invece, in fiume è utile. Non tanto per sapere se c'è il pesce (come dice giustamente The Legend il pesce anche se c'è non per forza mangia, inoltre può spostarsi subito dopo che hai fatto la rilevazione) ma per sapere come è fatto il fondale.

A ledgering sapere eventuali scalini, profondità, canaloni etc. etc. è molto utile. Certo con un po' di esperienza (e di cappotti) si riesce a farlo anche ad occhio ma sempre molto a spanne. Saperlo di preciso sarebbe un'altra cosa!

PS Ma ve lo immaginate usato nei laghetti troticoli a prelievo? Becchi dov'è il branco e te lo ripaghi in 5-6 uscite :ironie:



#22 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 12 January 2016 - 13:55 PM

l'ho indicato tre post più sopra    ;)

sorry Massimo, come al solito ho letto di fretta........

 

Secondo me, invece, in fiume è utile. Non tanto per sapere se c'è il pesce (come dice giustamente The Legend il pesce anche se c'è non per forza mangia, inoltre può spostarsi subito dopo che hai fatto la rilevazione) ma per sapere come è fatto il fondale.

A ledgering sapere eventuali scalini, profondità, canaloni etc. etc. è molto utile. Certo con un po' di esperienza (e di cappotti) si riesce a farlo anche ad occhio ma sempre molto a spanne. Saperlo di preciso sarebbe un'altra cosa!

PS Ma ve lo immaginate usato nei laghetti troticoli a prelievo? Becchi dov'è il branco e te lo ripaghi in 5-6 uscite :ironie:

hai ragione fabio,ci ho pensato dopo aver scritto, in fiume io cerco sempre raschi e correntine con pochi cm d'acqua, ma c'é chi pesca a fondo, a ledgering, a passata etc etc, quindi in certi casi puo' essere utile  :)



#23 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 12 January 2016 - 17:02 PM

In torrente non ce lo vedo, perchè pesa un etto e spaventerebbe le trote, e poi come lo lanci?

Questo post è stato modificato da Davide384®: 12 January 2016 - 17:02 PM


#24 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 12 January 2016 - 17:07 PM

Sicuramente in un torrente proprio non è adatto ma un fiume, magari dal corso lento, si; però l'ambiente ideale è sicuramente un lago oppure al mare


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#25 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 12 January 2016 - 17:21 PM

Secondo me, invece, in fiume è utile. Non tanto per sapere se c'è il pesce (come dice giustamente The Legend il pesce anche se c'è non per forza mangia, inoltre può spostarsi subito dopo che hai fatto la rilevazione) ma per sapere come è fatto il fondale.

A ledgering sapere eventuali scalini, profondità, canaloni etc. etc. è molto utile. Certo con un po' di esperienza (e di cappotti) si riesce a farlo anche ad occhio ma sempre molto a spanne. Saperlo di preciso sarebbe un'altra cosa!

PS Ma ve lo immaginate usato nei laghetti troticoli a prelievo? Becchi dov'è il branco e te lo ripaghi in 5-6 uscite :ironie:

Ma su questa cosa io sono fondamentalmente d'accordo con te, non capisco perché mi hai quotato...
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#26 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 12 January 2016 - 18:19 PM

Ma su questa cosa io sono fondamentalmente d'accordo con te, non capisco perché mi hai quotato...

 

Perché ho visto che hai scritto che, secondo te, è utile sapere se c'è il pesce o meno allora ti ho quotato per dirti che io penso invece che sia più utile per il fondale :) tutto qua!



#27 Scacchia

Scacchia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 249 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Spinning, Feeder
  • Provenienza: Rome

Postato 12 January 2016 - 18:37 PM

Perché ho visto che hai scritto che, secondo te, è utile sapere se c'è il pesce o meno allora ti ho quotato per dirti che io penso invece che sia più utile per il fondale :) tutto qua!

 

quoto, e sarebbe anche utile per chi non è capace a leggere l'acqua o vuole migliorare le sue capacità di lettura

 

ma quanto costa quest'aggeggio?


Questo post è stato modificato da Scacchia: 12 January 2016 - 18:38 PM


#28 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 12 January 2016 - 18:51 PM

quoto, e sarebbe anche utile per chi non è capace a leggere l'acqua o vuole migliorare le sue capacità di lettura

 

ma quanto costa quest'aggeggio?

 

200 cucuzze. Inoltre calcola che devi avere una combo in grado di lanciarlo (e possibilmente recuperarlo :ironie: )



#29 Crash-83

Crash-83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 272 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Canzo (CO)
  • Anno di nascita:1983

Postato 12 January 2016 - 19:03 PM

Roba da tuffarsi in acqua a recuperarlo se x qualche motivo non si riesce più a recuperare! :-D

https://www.youtube.com/MarcoCrash

 

"Se pescassi solo per catturare pesci, i miei viaggi di pesca sarebbero terminati da tempo." Zane Grey


#30 Scacchia

Scacchia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 249 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Spinning, Feeder
  • Provenienza: Rome

Postato 12 January 2016 - 19:28 PM

200 cucuzze. Inoltre calcola che devi avere una combo in grado di lanciarlo (e possibilmente recuperarlo :ironie: )

 

una canna ad hoc con in bobina uno 0,60 dedicata solo a questo scopo




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi